Il Titolo di una pagina web
Il titolo è probabilmente l’elemento più importante della tua pagina web. In termini di navigazione degli utenti e usabilità, il titolo deve descrivere i contenuti pubblicati sulla tua pagina, in modo che l’utente sappia cosa aspettarsi e venga rassicurato sul fatto di essere nel posto giusto: quello che gli darà le informazioni che sta cercando, che gli spiegherà come risolvere il problema di cui sta cercando la soluzione, quello che gli illustrerà il prodotto che sta valutando di acquistare.
Le considerazioni sulla pertinenza del titolo in rapporto alle ricerche dell’utente dovrebbero essere sempre collegate a quelle viste da un punto di vista SEO: non solo i motori di ricerca, così come gli utenti, devono capire di cosa tratta una pagina web ma devono anche capire la priorità delle parole chiave contenute nei diversi elementi di una pagina, tra i quali il titolo spicca per importanza anche per quanto riguarda il punto di vista dei motori di ricerca.
In altre parole, il titolo della pagina dovrebbe contenere (quasi) sempre la parola chiave principale, quella che gli utenti cercano nei motori di ricerca.
Tuttavia se la pagina web che stiamo pubblicando è la pagina di un prodotto è perfettamente ragionevole utilizzare semplicemente il nome del prodotto, invece che la parola chiave che gli utenti cercano effettivamente in relazione a quel prodotto. Ci saranno altri elementi SEO che entreranno in gioco per far capire ai motori di ricerca qual’è la parola chiave principale di quella pagina.
In alcuni casi, come per esempio per i post di un blog, è necessario considerare anche quanto il titolo sia attraente dal punto di vista del Click-through rate, ovvero della probabilità che l’utente, date un certo numero di risorse a disposizione, clicchi proprio sul link espresso dal titolo della nostra pagina per poi atterrare sulla nostra pagina e valutarne il contenuto.
Si pensi ad esempio ad una SERP (Search Engine Results Page, pagina dei risultati di un motore di ricerca) ma anche ad una pagina con una lista o un insieme di articoli di cui si visualizza solo il titolo o forse anche una thumbnail e una breve descrizione (ad esempio una pagina di un feed di un social media come facebook o twitter, un aggregatore di articoli, una sezione di un indice o di una pagina).
Su quale link cliccheranno di più gli utenti? Su quello che sembra il più adatto alle loro esigenze o comunque su quello che balzerà meglio ai loro occhi.